PISA – Dopo esse stato celebrato dall’ordine degli ingegneri nuoresi lo scorso 10 gennaio (APPROFONDISCI), un altro prestigioso riconoscimento è in arrivo per l’ingegnere nuorese Sebastiano Maccioni, classe 1918. Il prossimo venerdì 14 marzo, infatti, nei locali dell’aula magna nuova del palazzo La Sapienza si terrà una cerimonia speciale che unisce la celebrazione dell’eccellenza accademica al riconoscimento di una lunga e illustre carriera. Alle ore 11,00, infatti, l’Università di Pisa conferirà l’Ordine del Cherubino a 10 docenti meritevoli. Prima di questa tradizionale cerimonia, però, un momento emozionante sarà dedicato all’ingegner Maccioni, “Alumnus speciale dell’Ateneo” con quasi 107 anni di età e oltre 75 di esercizio della professione. Originario di Nuoro, Maccioni si laureò in Ingegneria civile all’Università di Pisa nel 1947.

Il tributo all’ingegner Maccioni (foto S.Novellu)
Su iniziativa dell’Ateneo pisano e dell’ALAP (Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano), a lui sarà consegnata una targa “per il prezioso contributo offerto all’ingegneria italiana e per il longevo legame con l’Ateneo“. Il riconoscimento, per ovvi motivi, sarà ritirato da sua figlia Titti che, essa stessa, dopo la laurea ha scelto Pisa come propria città di residenza dove, oltre all’attività di insegnante, ha ricoperto anche prestigiosi incarichi politico-amministrativi presso il Comune, di cui è stata per ben cinque anni presidente del Consiglio Comunale, e da sua nipote Valeria Plasmati; il Decano, comunque, sarà presente alla cerimonia in maniera virtuale tramite un videomessaggio che sarà trasmesso in Aula Magna.
A seguire, il rettore Riccardo Zucchi introdurrà la cerimonia dell’Ordine del Cherubino, nell’ambito della quale saranno premiati i docenti: Rolando Tarchi (Dipartimento di Giurisprudenza), Maria Concetta Morrone (Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia), Riccardo Cambini (Dipartimento di Economia e Management), Umberto Desideri (Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni), Stefano Taddei (Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale), Andrea Càiti (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione), Alberto Casadei (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Stefano Berrettini (Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica), Maria Vittoria Salvetti (Dipartimento di Ingegneria civile e industriale), Alessandro Tredicucci (Dipartimento di Fisica).
L’Ordine del Cherubino, un’onorificenza conferita dal rettore su delibera del Senato accademico, premia i docenti ordinari con almeno dieci anni di anzianità che hanno contribuito al prestigio dell’ateneo per i loro meriti scientifici o per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell’università. Il conferimento è accompagnato da un diploma e da un’insegna raffigurante il Cherubino con sei ali. La cerimonia si concluderà con un’esibizione del Coro dell’Università di Pisa.
LEGGI ANCHE: