Anche se nessuno ha parlato ufficialmente fino ad ora, i tasselli del puzzle sono andati al loro posto. Lunedì mattina, il sindaco Fenu siederà al timone di Nuoro, accompagnato dalla sua neo-formata giunta, pronto a iniziare un nuovo capitolo per la città dopo una settimana di intenso lavoro dietro le quinte. La serata del 4 luglio è stata un fermento nelle sedi politiche della città, con i partiti impegnati a finalizzare le proprie scelte. Nonostante le delibere dell’ultimo minuto e i ballottaggi interni, i giochi sono fatti e Nuoro è pronta ad abbracciare il suo nuovo esecutivo.
QUESTI I PLAUSIBILI ASSESSORI
- Natascia Demurtas (Partito Democratico – PD): Figura chiave per il PD, la Demurtas assumerà i cruciali incarichi di Sport, Cultura, Turismo, Spettacolo, Associazionismo e Politiche Giovanili. La sua nomina arriva anche con l’importante ruolo di Vicesindaco, un chiaro segnale della sua influenza all’interno della nuova amministrazione. La forte presenza del PD è ulteriormente rafforzata da Elia Carai, che assumerà la prestigiosa posizione di Presidente del Consiglio Comunale
- Pino Mercuri (Movimento 5 Stelle – M5S): Dopo lunghe discussioni e la decisione della più votata, Paola Siotto, di rimanere in consiglio, Pino Mercuri emerge come il rappresentante del M5S. Sarà lui a guidare i vitali dipartimenti di Urbanistica, Attività Produttive, SUAPE (Sportello Unico Attività Produttive), Commercio, Artigianato e Cimitero.
- Marco Canu (Gruppo Civico Uniti): Questo gruppo civico, a cui sono stati affidati gli assessorati all’Ambiente, Patrimonio e Polizia Locale, ha scelto Marco Canu per rappresentarli nella nuova giunta dopo la rinuncia di Eleonora Angheleddu.
- Adriano Catte (Progressisti): I Progressisti hanno indicato Adriano Catte per guidare il dipartimento dei Servizi Sociali, un’area cruciale per il benessere dei cittadini di Nuoro.
- Giulia Corda (Alleanza Verdi e Sinistra – AVS): Assumendo i cruciali portafogli di Lavori Pubblici e Rigenerazione Urbana, Giulia Corda sarà la voce di AVS nell’esecutivo. Il suo nuovo ruolo implica che dovrebbe rinunciare al suo recente incarico di consigliere di amministrazione dell’ISRE, un impegno che comunque sarebbe scaduto alla fine dell’anno.
- Gianni Cossu (Sinistra Futura): A Sinistra Futura saranno affidate le deleghe alla Pubblica Istruzione, Politiche Educative, Formazione, Università e Ricerca.
- Mariangela Crabolu (Partito Socialista): Per il Partito Socialista, al quale saranno assegnate le deleghe ad Affari Generali, Sviluppo e Promozione Territoriale e Rurale, Società Partecipate, Comunità Energetiche e Digitalizzazione.