Con la designazione ufficiale del nuovo sindaco di Nuoro, l’attenzione si sposta ora sul Consiglio comunale. La composizione della nuova assemblea sarà determinata dalle preferenze espresse per i candidati consiglieri, e l’analisi dei voti rivelerà chi sono i “nuovi volti” e gli “irriducibili” che siederanno tra i banchi.
È logico aspettarsi che la maggior parte degli eletti provenga dalle liste e dai partiti che hanno sostenuto i due candidati più votati: Emiliano Fenu e Giuseppe Luigi Cucca. Le loro coalizioni, infatti, hanno catalizzato la gran parte del consenso, garantendo una base solida per l’ingresso in Consiglio di numerosi esponenti.
Nelle prossime ore, con il consolidarsi dei dati, si potrà disegnare il quadro completo dei consiglieri eletti, svelando quali saranno le figure emergenti e quali i “veterani” della politica cittadina che hanno riconfermato la fiducia degli elettori.
Nel partito Democratico (Riformisti per Nuoro) tra i più votati spicca la figura del cardiologo Elia Carai con 577 voti (il più votato) segue il segretario cittadino Giovanni Mossa 377 e Irene Melis con 331 voti. In questo schieramento si piazzano in buona posizione anche due volti noti della politica cittadina Natascia Demurtas (324 voti) e l’inossidabile Leonardo Moro (288) già con esperienze pregresse di vice sindaco e assessore . Tra i pentastellati spicca la figlia dell’avvocato ed ex presidente dell’ordine forense di Nuoro Priamo Siotto Paola con 347 voti, successivamente seguono il giovanissimo Stefano Ferreli consulente all’interno dello staff della Presidente della Regione Alessandra Todde con 324 voti e la segretaria particolare sempre della Todde Analisa Canova con 229 e infine Giovanni Uda il coordinatore cittadino dei Cinque stelle con 131 voti che si piazza dopo Alessandro Murgia con 162 voti. Uniti Emiliano Fenu Sindaco vede piazzarsi sul podio degli eletti Francesco Marco Guccini (già consigliere all’opposizione nella precedente legislatura comunale e già assessore alle Attività Produttive nella Giunta Bianchi con 293 voti, segue Mario Manca (229) e l’ex assessore alle Attività Produttive nella Giunta Soddu e poi silurata con 221 voti Eleonora Angheleddu. Progressisti Nuoro – Liberu il quarto partito più votato del Campo Largo, piazza ai primi tre posti Giuseppe Soddu con 329 voti e due ex consiglieri comunali e fedelissimi dell’ex primo cittadino Andrea Soddu Gabirella Boeddu (181 voti) e Leandro Murru (181 voti). Segue Infine il leader di Liberu Pier Franc Devias con 168 voti. Tra le file di Alleanza verdi Sinistra spicca la figura dell’avvocato Giulia Corda e nipote dell’ex sindaco Martino Corda figura storica e di spicco del PSI con 278 voti. In Sinistra Futura, spicca la figura di Angelo Coda (176 voti), Giovanni Cossu (154 preferenze) e l’ex assessore ai Servizi Sociali nell’era Soddu con 124 voti Fausta Moroni. Il PSI di Nuoro, nonostante l’ultima posizione rispetto agli altri alleati che hanno sostenuto il neo sindaco Emiliano Fenu, porta a casa un ottimo risultato con 760 voti totali (4, 63%) con Marco Zedda direttore tecnico del portale Sardegna (219 voti), Mariangela Crabolu attiva nel mondo del sociale (155 voti), Sandro Salerno organizzatore di eventi (84 voti), Graziella Lupinu e la segretaria Provinciale Monica Carta (79 e 77 voti) e l’ex consigliere comunale all’opposizione Fabrizio Melis. Tra le liste del candidato sindaco Giuseppe Luigi Cucca quella che strappa più voti è “Siamo Nuoro” che vede l’ex assessore regionale ai lavori Pubblici nella Giunta Solinas Pierluigi Saiu con 401 voti a cui seguono l’avvocato Sebastiana Buffoni (nota Bastianella) e il geometra Emilio Zola già con esperienza pregressa di consigliere comunale nella amministrazione Soddu rispettivamente con 214 e 193 voti. Per Uniti Cucca Sindaco sul podio Antonello Cucca con 141 preferenze, segue la farmacista Maura Chessa (114 voti) e l’ex consigliere comunale nella passata legislatura Narciso Guria (91 voti). Forza Nuoro al Centro vede piazzarsi tra i più votati un neo volto della politica cittadina Francesca De Ambrosis (con 223 voti) seguono Angelo Arcadu (farmacista) e Paolo Fadda (impegnato nel sociale) già con esperienze tra i banchi del consiglio comunale rispettivamente con 213 e 200 preferenze. “Cambiamo Nuoro ora!” supportato da FDL con 551 preferenze totali (3,36%) vede come capolista Ivan Massimo Pinna con 187 voti seguito da Valentina Cossu con 114 preferenze. Scivolone per il PSD’AZ che con 480 voti strappa il 2, 92% delle preferenze ai nuoresi piazzandosi al penultimo posto tra le liste che hanno sostenuto Cucca. Tra gli aspiranti consiglieri spiccano Viviana Brau ex consigliera e più votata 128 voti, seguono Francesco Piras, Claudia Camarda (ex consigliera e commissaria della biblioteca Satta) e Graziano Siotto (ex consigliere comunale) rispettivamente con 106, 86 e 67 voti. Infine Riformiamo Nuoro sostenuti dallo storico movimento fondato da Massimo Fantola i più votati risultano Gianfranco Moro (127 preferenze) e Lidia Palma (126 voti) entrambi con esperienze politiche alle spalle.