Urne chiuse alle 15.00 con il risultato del referendum che si arena a livello nazionale al 30,56%, dati ancora parziali ma già evidenti in quanto su 61.591 sono stati scrutinati 61.001 seggi. La Sardegna chiude con il 27, 42% con il Nuorese trascinato dalle comunali del capoluogo barbaricino (29, 58%) che raggiunge il 29,48% su 302 sezioni scrutinate su 303. Alle 12:00 l’affluenza era del 7,13%, salita al 13,87% alle 19:00 e al 19,92% alle 22:00. Nel Cagliaritano l’affluenza si attesta al 28,91% su 799 sezioni scrutinate su 812 totali. Le rilevazioni precedenti mostravano un’affluenza del 7,36% alle 12:00, del 13,73% alle 19:00 e del 20,19% alle 22:00. Segue Oristanese dove l’affluenza definitiva si è fermata al 25,30% su tutte le 191 sezioni scrutinate. Le percentuali precedenti erano del 5,82% alle 12:00, 11,44% alle 19:00 e 17,24% alle 22:00. Infine nel Sassarese l’affluenza parziale si attesta al 23,58% su 396 sezioni scrutinate su 536. I dati precedenti indicavano il 6,04% alle 12:00, l’11,91% alle 19:00 e il 16,88% alle 22:00.
A livello regionale nel dettaglio
Reintegro licenziamenti illegittimi (1 quesito) 27,44
Licenziamenti e limite indennità (2 quesito) 27,43
Tutela contratti a termine (3 quesito) 27,44
Responsabilità infortuni sul lavoro (4 quesito) 27,32
Cittadinanza italiana (5 quesito) 27,48