NUORO – C’era una volta Willy Wonka, personaggio immaginario che appare la prima volta nel romanzo per bambini dell’autore britannico Roald Dahl La fabbrica di cioccolato (1964), poi nel suo sequel Il grande ascensore di cristallo (1972) e, infine, nell’omonimo film di Tim Burton interpretato nel 2005 da Johnny Depp.

Tzikulate, cioccolatini al mirto (foto S.Novellu)
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO – Dal 2022 l’omologo dell’eccentrico fondatore della famosa fabbrica di cioccolato Wonka, esiste anche in Sardegna. Nel cuore di Nuoro, infatti, una fabbrica di cioccolato artigianale da tempo conquista con le sue creazioni uniche, nate dall’incontro tra la passione per il cioccolato e i sapori autentici della Sardegna, i palati più raffinati. Un progetto ambizioso, quello di Antonio Pintori, storico pasticcere e cioccolataio con oltre 30 anni di esperienza conosciuto per la rinomata e collaudata pasticceria l’OASI DELIZIOSA, che quest’anno compie 40 anni, e di suo figlio Francesco. Insieme, hanno saputo fondere la tradizione artigiana con una visione moderna e raffinata della pasticceria per dar vita al marchio Tzikulate, un nome che evoca immediatamente la schietta parlata nuorese e che, fin dalla sua comparsa sui social media, ha incuriosito sia gli estimatori della “limba” sia i golosi amanti del cioccolato.

La pasticceria l’Oasi Deliziosa (foto S.Novellu)
UN VIAGGIO SENSORIALE TRA SAPORI E PROFUMI – Il passaggio dal virtuale alla realtà è stato un attimo. Le creazioni di Tzikulate sono un vero e proprio omaggio alla Sardegna, con ingredienti a chilometro zero che esaltano le caratteristiche uniche del cacao peruviano, scelto per la sua morbidezza e il suo carattere deciso. Tavolette di cioccolato fondente, al latte e bianco, arricchite da essenze aromatiche come mirto, menta, alloro, finocchietto, camomilla, rosmarino, mandarino, lavanda e timo, per un’esperienza sensoriale sorprendente e avvolgente. Abbinamenti audaci, ma al tempo stesso profondamente legati alla tradizione gastronomica locale, che testimoniano la volontà di sperimentare e innovare senza mai dimenticare le proprie radici. «Abbiamo scelto la fava di cacao peruviana – spiega Antonio – perché, dopo vari tentativi, prove ed assaggi, ci siamo resi conto che il suo carattere morbido e deciso si sposa alla perfezione con i sapori della Sardegna e del Mediterraneo»

Dolci e cioccolatini dell’Oasi Deliziosa (foto S.Novellu)
Per i puristi che non rinunciano ai gusti autentici, i classici “Pìkidu” (fondente 75%), “Bàju” (latte 40%) e “Nue” (bianco) rimangono un punto di riferimento imprescindibile. In queste fredde giornate invernali, poi, una tazza di cioccolata calda preparata con questo cioccolato è un vero e proprio abbraccio confortante.
Ma è nelle creme spalmabili “Cucùja” che la tradizione sarda si esprime al meglio. La mandorla “mandorlètta“, fresca e ancora nel mallo, è la protagonista di queste delizie. La versione “amaricante“, ispirata al tipico amaretto sardo, è una vera e propria tentazione.
L’artigianalità è il segreto di questo cioccolato. Ogni fase della lavorazione è curata nei minimi dettagli, dalla selezione delle materie prime alla creazione delle ricette, per garantire un prodotto di altissima qualità.
Questo cioccolato è un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice gusto. È un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni, un incontro con i sapori autentici ma che grazie a Antonio e Francesco hanno sposato l’innovazione del gusto.
LA RICETTA DEI FATTI FRITTI: