Bologna. Produzioni vitivinicole e biologiche sarde alla conquista di Slow Wine Fair e Sana Food

Salvatore

Bologna. Produzioni vitivinicole e biologiche sarde alla conquista di Slow Wine Fair e Sana Food

giovedì 20 Febbraio 2025 - 10:39
Bologna. Produzioni vitivinicole e biologiche sarde alla conquista di Slow Wine Fair e Sana Food

Manifestazione enologica (foto S.Novellu)

La Sardegna si presenta con orgoglio alla Slow Wine Fair e al Sana Food di Bologna, in programma dal 23 al 25 febbraio, con le sue aziende vitivinicole e biologiche che sapranno conquistare i palati di buyer e operatori del settore, per qualità, tradizione e innovazione.

Vini d’eccellenza e prodotti biologici di nicchia – La Sardegna propone una duplice offerta: da un lato, i vini d’eccellenza, espressione di un territorio vocato alla viticoltura di qualità, con un focus sulla sostenibilità e la biodiversità; dall’altro, i prodotti biologici, frutto di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute del consumatore.

Slow Wine Fair – La Slow Wine Fair è l’occasione per un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore dei vini sardi, con un ciclo di degustazioni guidate dal titolo “Sardegna nel calice: alla scoperta dei vini sardi secondo natura, buoni per il palato, giusti per la terra“. Un percorso alla scoperta della ricchezza vitivinicola dell’Isola, tra DOCG, DOC e IGT, con un focus su sostenibilità e biodiversità, con 36 aziende vitivinicole (padiglione 15, stand E3/1-36)

Sana Food – Sana Food è, invece, la vetrina ideale per le produzioni biologiche sarde, che si distinguono sia nel gusto che nell’attenzione all’ambiente e al benessere del consumatore. Le aziende presenti proporranno un’ampia gamma di prodotti certificati, tra cui oli extravergine d’oliva, formaggi e vini biologici, puntando sull’incontro con buyer e stakeholder del settore. Saranno presenti (padiglione 18) sei piccole e medie imprese

La partecipazione sarda alle due fiere, promossa e sostenuta dalla Regione Sardegna e organizzata dall’agenzia Laore, in collaborazione con Slow Food Sardegna, sarà un’occasione unica per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio e di ampliare i mercati di vendita in un contesto in cui l’attenzione del consumatore sul prodotto di qualità è sempre più alta.

“La Regione Sardegna ha investito in maniera importante sul Slow Wine Fair e il Sana Food – dichiara l’assessore all’Agricoltura Gian Franco Satta. Questi importanti appuntamenti interessano principalmente le piccole realtà imprenditoriali sarde che si contraddistinguono per la qualità delle produzioni attraverso metodi di coltivazione biologica e che hanno investito sulla tecnologia nel rispetto della tradizione e dell’ambiente”.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi