SILANUS, 1° luglio 2025 – L’estate di Silanus si arricchisce di un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e delle risate. Mercoledì 2 luglio, alle ore 21:30, l’Anfiteatro comunale ospiterà l’esilarante commedia della compagnia teatrale Barbariciridicoli, dal titolo che è già tutto un programma: “Riuscirà Tottoni Braghetta ad avere un erede dalla signorina Vera Passera???”. Lo spettacolo, nato dalla consolidata “palestra drammaturgica” della compagnia e diretto da Tino Belloni, è frutto di un lavoro collettivo degli attori. Questi, partendo da improvvisazioni su temi, situazioni e personaggi ispirati alla Sardegna contemporanea, mescolano realtà e immaginario con la consueta e apprezzata ironia che contraddistingue i Barbariciridicoli.
TOTONI BRAGHETTA, UN PERSONAGGIO ICONICO – Protagonista assoluto della commedia è Tottoni Braghetta, una maschera buffa e bonaria già nota ai fan della compagnia. Pastore ignorante e antiquato, con una spiccata inclinazione al maschilismo e una fama “leggendaria” per le sue dotazioni fisiche, Tottoni promette di regalare momenti di puro divertimento. Interpretato con grande verve da un’attrice donna, Mattea Cherubini, Tottoni si lancia nella conoscenza della prorompente signorina Vera Passera, portata in scena da Maddalena Solinas. Un incontro che, fin dalle prime battute, promette scintille e situazioni esilaranti. La passione tra i due sembra travolgente, ma per Tottoni le sorprese sono dietro l’angolo, fino a un colpo di scena inatteso. Il tutto si svolgerà sotto l’occhio surreale di una Giudicessa fuori dagli schemi, interpretata da Giovanna Maria Marongiu, che aggiunge un tocco di imprevedibilità alla trama.
NON SOLO RISATE – Tra una risata e l’altra, lo spettacolo non rinuncia ad affrontare importanti tematiche di attualità. Con leggerezza, umorismo e rispetto, nel pieno stile inconfondibile dei Barbariciridicoli, la commedia invita il pubblico a riflettere su questioni contemporanee. Da sottolineare che l’intero spettacolo è recitato utilizzando il plurale inclusivo, un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione della compagnia verso i temi sociali. Il tutto si svolge in un gustoso mix linguistico, nel quale la prevalente lingua italiana si arricchisce degli accenti del sardo, del romanesco e del siculo, creando un’atmosfera vivace e autentica che contribuisce al divertimento generale.
L’ingresso all’evento è gratuito, grazie al prezioso contributo della Pro Loco di Silanus, dell’Assessorato della Cultura della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. Un’occasione da non perdere per una serata all’insegna del buonumore e del teatro di qualità. – S.NOV.