Formazione continua, solo una scelta professionale o la strada migliore per prendersi cura della propria mente?

Salvatore

Formazione continua, solo una scelta professionale o la strada migliore per prendersi cura della propria mente?

lunedì 23 Giugno 2025 - 11:05
Formazione continua, solo una scelta professionale o la strada migliore per prendersi cura della propria mente?

Quando si parla di formazione, la mente corre inevitabilmente verso tutti quei percorsi che preparano al mondo del lavoro e che rappresentano quasi una tappa obbligata nella vita di ogni individuo.

Sin dalla più tenera età, le giornate sono scandite da una routine abbastanza prestabilita, si deve andare a scuola e sedere tra i banchi, per imparare.

Forse, proprio questo senso di imposizione ha fatto perdere di vista il senso stesso della formazione, imparare per il piacere di sapere e di saper fare.

Apprendere concetti, consolidare passioni, ispirarsi dai più esperti, per trovare infine la propria strada, in questo mondo così complesso, e diventare sempre più bravi nelle proprie passioni è questo l’obiettivo ultimo di chi ama imparare.

La formazione, di fatto, è più di tutto uno strumento per raggiungere i propri obiettivi, un contesto che, se frequentato assiduamente e costantemente, apre strade, consolida saperi, permette di conoscere gente e spalancare occasioni irripetibili.

Forse, è l’unico modo per assicurarsi che il famoso treno da prendere al volo non sia più solo uno, ma passi più e più volte nell’arco della propria vita.

La formazione continua diventa, così, una componente essenziale di qualunque percorso professionale, a qualsiasi età e in qualsiasi settore.

Non riguarda solo chi vuole cambiare lavoro o fare carriera, ma anche chi desidera rimanere competitivo, affrontare le sfide del proprio ruolo con più sicurezza e, semplicemente, non restare indietro, fosse anche in una conversazione tra amici.

Se restiamo prettamente nell’ambito professionale, c’è un elemento da considerare che deve in ogni caso far aprire gli occhi in questo senso, la maggior parte delle competenze attualmente richieste nel mondo del lavoro saranno obsolete entro i prossimi cinque anni. Parallelamente, aumentano anche le aziende che, nel valutare un candidato, pongono l’accento sulla capacità di apprendere, adattarsi e rinnovarsi nel tempo.

Il vero cambiamento culturale, però, resta  individuale, chi decide di formarsi in modo continuativo sta dicendo a sé stesso che è disposto a evolvere.

Non è, dunque, solo una questione di accumulo di nozioni, ma ci si dichiara pronti a rimettersi in gioco, affinare il proprio pensiero critico, aprirsi a nuove prospettive, acquisire strumenti che rendano il lavoro, e la vita, più appagante.

Certo, formarsi richiede impegno. Serve tempo, costanza, e in molti casi anche un investimento economico. Ma è un investimento su sé stessi, sulla propria autonomia, sulla propria capacità di scelta. Significa non aspettare che le opportunità bussino alla porta, ma costruirsele, giorno dopo giorno, con metodo e prospettiva futura.

Messa così, allora, per affermarsi come professionisti e persone vincenti, nel panorama attuale, bisogna guardarsi sempre intorno, scovare quei percorsi che, nel modo più ottimale possibile riescano a tenere aggiornato ogni professionista o aspirante tale.

Una formula perfetta, in questo senso, è quella proposta dai corsi di formazione online di 24ORE Business School, estremamente verticali, focalizzati sulle più affinate soft skill necessarie tanto nel lavoro, quanto nella vita.

Si pensi, ad esempio, a corsi come public speaking o gestione del tempo, digital marketing, ma anche contrattualistica del lavoro.

Sono tutti percorsi immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, ma utili anche nella vita di tutti i giorni, verso quei professionisti che amano, ad esempio, essere attivi nelle proprie comunità, che coltivano interessi affini alla propria professione o, al contrario, desiderano fare dei propri hobby veri e propri mestieri.

Spesso, infatti, sono proprio le soft skill sono quelle che aiutano a ottenere un posto di lavoro tanto agognato, aprire un’attività propria o rendere più efficiente la gestione del tempo lavoro-vita privata.

Allo stesso tempo aiutano i lavoratori ad essere più consapevoli delle proprie posizioni, delle loro capacità professionali, potendo affrontare colloqui e dibattiti in una prospettiva di confronto alla pari e non di mera pedina in balia della volontà altrui.

La formula 100% online, poi, aiuta chiunque a frequentare questi corsi, senza nulla togliere al proprio tempo, anzi, arricchendolo con nuove conoscenze, confronti, incontri, occasioni di networking preziose per la propria vita.

In questo modo, ogni professionista conquista gli strumenti più utili per la propria crescita, ponendo la formazione al servizio della carriera e della vita.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi