“Dalla Rilevazione all’Accertamento”: a Nuoro un focus sull’infortunistica stradale

Salvatore

“Dalla Rilevazione all’Accertamento”: a Nuoro un focus sull’infortunistica stradale

venerdì 23 Maggio 2025 - 05:33
“Dalla Rilevazione all’Accertamento”: a Nuoro un focus sull’infortunistica stradale

Un momento del seminario (foto S.Novellu)

NUORO – Un importante seminario formativo dal titolo “Dalla rilevazione all’accertamento” si è svolto ieri mattina nei locali dell’Ex Mercato civico. L’evento, incentrato sull’infortunistica stradale e stato organizzato congiuntamente dalla Polizia Locale di Nuoro e dalla società Spiva SRL, ha visto un’ampia partecipazione, con circa 80 operatori provenienti dalle Polizie Locali di diversi comuni sardi, oltre a rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del comandante della Polizia Locale di Nuoro, Massimiliano Zurru, e del vicario della prefettura nuorese, Giorgio Collu, che hanno messo in evidenza la rilevanza della formazione continua per gli operatori del settore.

Un momento del seminario (foto S.Novellu)

Un momento del seminario (foto S.Novellu)

La mattinata è stata dedicata all’approfondimento delle fasi fondamentali dell’accertamento dei sinistri e all’acquisizione delle fonti di prova, elementi imprescindibili per l’attività di polizia giudiziaria. A guidare la sessione è stato Alessandro Spinelli, comandante di Polizia Locale e docente esperto in infortunistica stradale presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale dell’Emilia Romagna, Toscana e Liguria. Successivamente, l’ingegner Vittorio Addis ha presentato il progetto RILEVA, una piattaforma digitale avanzata per il rilievo e la ricostruzione degli incidenti, attualmente in uso presso la Polizia Locale di Nuoro.

Un momento del seminario (foto S.Novellu)

Un momento del seminario (foto S.Novellu)

Le potenzialità di questa tecnologia sono state illustrate attraverso una dimostrazione pratica curata da Gianfranco Porcu, responsabile della sezione infortunistica della Municipale nuorese, assistito dagli agenti Sebastiano Frogheri e Matteo Pruna. Il team ha simulato un intervento di rilievo utilizzando il sistema RILEVA e la tecnologia LiDAR per la ricostruzione tridimensionale degli incidenti, uno strumento già impiegato in circa 300 sinistri.

Lidar, apparecchio di rilevazione (foto S.Novellu)

Lidar, apparecchio di rilevazione (foto S.Novellu)

Nel pomeriggio, l’ingegner Sacco Ferrigno, consulente tecnico per diverse Procure della Repubblica, ha evidenziato l’importanza cruciale della fase peritale per garantire una ricostruzione accurata e oggettiva degli incidenti stradali, fornendo spunti preziosi per gli operatori. Tra i partecipanti al seminario figurava anche il coordinatore regionale dell’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada, Antonio Pala, il quale ha ribadito con forza l’importanza di una formazione adeguata per gli operatori al fine di assicurare giustizia ai familiari delle vittime di incidenti stradali.

Antonio Pala, Gianfranco Porcu e Masimiliano Zurru (foto S.Novellu)

Antonio Pala, Gianfranco Porcu e Masimiliano Zurru (foto S.Novellu)

L’iniziativa si conferma un momento fondamentale di aggiornamento e professionalizzazione per gli addetti ai lavori, con l’obiettivo primario di migliorare l’efficacia degli interventi in caso di sinistro e di tutelare al meglio i diritti di tutte le persone coinvolte.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi