Nuoro: Al via il progetto “Sa Mesa Nostra”: profumi e sapori del territorio invadono piazze e ristoranti

Francesco Pirisi

Nuoro: Al via il progetto “Sa Mesa Nostra”: profumi e sapori del territorio invadono piazze e ristoranti

di Francesco Pirisi
lunedì 12 Maggio 2025 - 16:14
Nuoro: Al via il progetto “Sa Mesa Nostra”:  profumi e sapori del territorio invadono piazze e ristoranti

Presentazione Progetto Sa Mesa Nostra (foto F. Pirisi)

NUORO – Un tris di eventi per celebrare la ricchezza enogastronomica della provincia di Nuoro. A promuoverli è la Confcommercio Nuoro-Ogliastra, in sinergia con il progetto regionale “Sa Mesa Nostra”, nato per valorizzare la tradizione culinaria sarda nel contesto locale e turistico. L’ambizioso programma, sostenuto dall’Assessorato regionale del Commercio, Turismo e Artigianato, prenderà il via a maggio con una tre giorni interamente dedicata al pane (dal 23 al 25 maggio a Nuoro).

Parallelamente, ben 110 ristoratori del territorio daranno il via all’iniziativa “Mangia da Centenario”, un percorso gastronomico che intreccia prodotti autentici, ricette della tradizione e principi di uno stile di vita sano. Il terzo tassello di questo progetto è rappresentato da “Sapori di longevità”, un format itinerante che toccherà Oliena, Tortolì, San Teodoro e Dorgali-Cala Gonone, ponendo l’accento sull’importanza dell’educazione alimentare.

Il programma è stato presentato questa mattina nella sede della Confcommercio provinciale. Sono intervenuti il presidente e la vice-presidente dell’organizzazione, Agostino Cicalo, Nadia Secchi,  direttore Gianluca Deriu e il componente della giunta Ivan Deriu. In rappresentanza dell’assessorato regionale era presente Raimondo Mandis, consulente dell’assessore Franco Cuccureddu, mentre Stefano Flamini ha portato il contributo dell’associazione “50&Più”, partner delle iniziative. «Abbiamo un’alimentazione particolarmente qualificata – ha detto Cicalò – che già oggi costituisce un attrattore turistico. Ma che lo può diventare ancora di più». Ivan Deriu ha messo in evidenza l’importante adesione dei ristoratori al percorso gastronomico “Mangia da Centenario”, sottolineando la loro capillare presenza lungo le coste, da San Teodoro all’Ogliastra, fino a Bosa, e nell’entroterra. Mentre sulla parte del programma dedicato al pane, ha speso alcune considerazione la vice-presidente, Secchi: «Sarà un’occasione per raccontare il pane – ha sottolineato – richiamandone la filiera, e senza dimenticare che in essa ci sono elementi economici e di socialità, fusi insieme». Da Cagliari il consulente Mandis è arrivato a Nuoro per dire quanto l’assessorato ci tenga all’iniziativa della Confcommercio: «Nei piatti tipici – sono state le sue parole – ritroviamo un’incredibile modernità e bontà. Va incentivata la filiera corta – ha aggiunto – avvicinando il mondo della produzione primaria al settore della ristorazione. La cucina tradizionale – ha ricordato ancora – è uno degli elementi di cui maggiormente si dicono soddisfatti i turisti, dopo le vacanze in Sardegna. Si può fare ancora di più e soprattutto diffondere questa componente». L’appuntamento inaugurale è fissato per il 23 maggio al Corso Garibaldi, con l’accensione dei forni di pane e alcuni esperti che ne sveleranno i segreti. Mentre nelle 4 tappe dei “Sapori della longevità” uno spazio sarà destinato alle scuole, affinché ci si educhi alla pratica del mangiar sano e gustoso.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi