NUORO – Mentre il sole accarezza le vie della città, dei lavoratori silenziosi ma instancabili sono all’opera per rendere Nuoro un luogo ancora più accogliente e vivibile. Sono i giardinieri comunali, i veri “guardiani del verde”, che giorno dopo giorno si dedicano con passione e abnegazione alla manutenzione e alla pulizia della città, liberandola da sterpaglie e donando nuova linfa ai suoi spazi verdi.

Manutenzione verde pubblico in piazza Vittorio Emanuele
LA BUONA NOTIZIA – Spesso lontani dai riflettori, questi professionisti sono l’anima pulsante di una Nuoro che vuole presentarsi al meglio, curando con meticolosità parchi, aiuole, strade e ogni angolo dove la natura reclama il suo spazio. La loro missione quotidiana va ben oltre il semplice taglio dell’erba: è un atto d’amore verso la propria città, un impegno costante per preservarne la bellezza e l’ordine.
Nonostante le sfide e le difficoltà che talvolta si presentano, la dedizione dei giardinieri comunali è encomiabile. Con strumenti spesso usurati e risorse non sempre illimitate, riescono a trasformare aree trascurate in oasi di bellezza, contribuendo in maniera significativa al decoro urbano e alla qualità della vita dei cittadini.
Grazie al loro lavoro certosino, Nuoro può vantare spazi verdi curati dove passeggiare, giocare e godere della tranquillità: È tempo di riconoscere il valore di questi “eroi del quotidiano”, che con il loro impegno silenzioso cerano con il massimo sforzo e pur nelle tante difficoltà di rendere Nuoro una città più pulita, più ordinata e, in definitiva, più bella da vivere.
Scusate, massimo rispetto per i giardinieri comunali ma è da tempo che a Nuoro regna il degrado e l’abbandono soprattutto degli spazi verdi, delle strade e dei marciapiedi ormai impraticabili dalle sterpaglie e dissestati dalle radici degli alberi.
Questo articolo, mi dispiace dirlo, non rispecchia la realtà e lo dico con profondo dispiacere per la città in cui sono nato e vivo.