POSADA – Un’entusiasmante avventura scientifica attende circa 50 studenti e docenti delle scuole medie di Posada e Torpè. Venerdì 14 marzo, si immergeranno nel progetto “BioBlitz”, un’iniziativa di formazione dedicata all’osservazione e allo studio della biodiversità locale, con un focus particolare sull’Acacia saligna, una specie aliena e infestante originaria dell’Australia che ha trovato dimora nelle aree costiere e umide di Posada.
UN’ESPERIENZA DI CITIZEN SCIENZE – Guidati dal personale dei Ceas (Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità) dei due paesi e da un team di esperti biologi e botanici, i giovani esploratori parteciperanno al progetto di monitoraggio “Mon – I – Dron”, promosso dal Parco di Tepilora e coordinato da Legambiente. Questa ricerca innovativa combina il monitoraggio tradizionale con l’uso di droni e il supporto scientifico per mappare la diffusione di piante infestanti nel tratto finale del Rio Posada.
TECNOLOGIA AVANZATA – L’iniziativa “BioBlitz” si basa sui principi della Citizen Science, coinvolgendo attivamente la comunità locale nella raccolta dati. Gli studenti utilizzeranno tablet e smartphone con l’app iNaturalist per registrare le loro osservazioni, mentre i droni sorvoleranno l’area per fornire una visione aerea della vegetazione. Il materiale informativo e didattico fornito aiuterà i ragazzi a consolidare le conoscenze acquisite durante questa giornata di apprendimento sul campo.
UN INVITO ALLA SCOPERTA – L’avventura nella Citizen Science non finisce qui. Il 21 marzo, presso la sede del Ceas Casa delle Dame all’ex Peschiera di San Giovanni di Posada, si terrà un corso gratuito aperto a insegnanti, guide, educatori ambientali e a tutti i cittadini interessati a saperne di più sulla biodiversità del territorio.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per i giovani studenti di diventare protagonisti nella salvaguardia dell’ambiente, imparando a conoscere e proteggere la ricchezza naturale che li circonda.