Nuoro si mobilita per la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’occasione per sensibilizzare sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, un problema in crescita, soprattutto tra i giovani. Il 14 e 15 marzo 2025, la ASL 3 di Nuoro organizza diverse iniziative per informare, prevenire e aiutare chi soffre.
I disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, colpiscono in Italia circa 3,5 milioni di persone, con un’allarmante incidenza del 70% tra gli adolescenti. La pandemia ha aggravato la situazione, rendendo ancora più urgente un intervento tempestivo.
Il Servizio per i Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione (DAN) del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) dell’ASL 3 di Nuoro ha organizzato due momenti chiave. Venerdì 14 marzo, l’equipe multidisciplinare sarà presente al Centro di Salute Mentale (CSM) dell’Ospedale Cesare Zonchello e nella hall dell’Ospedale San Francesco, per offrire accoglienza diretta, informazioni e materiale informativo.
Sabato 15 marzo, l’iniziativa si sposterà nel cuore di Nuoro, al Cafè Retrò di corso Garibaldi/largo IV Marzo. “Vogliamo raggiungere un pubblico più ampio”, spiega la dottoressa Antonella Denti, direttrice del CSM di Nuoro, “perché è fondamentale riconoscere precocemente questi disturbi e chiedere aiuto. Non vanno confusi con la semplice attenzione alla dieta, ma sono problemi psichici che richiedono un percorso di cura multiprofessionale”.
L’attenzione è rivolta soprattutto ai giovani, i più colpiti, ma si registra un aumento anche tra i maschi e un abbassamento dell’età di esordio. Il Fiocchetto Lilla è un simbolo di speranza, che ricorda che con interventi tempestivi e appropriati, è possibile guarire.
Nuoro si unisce così alla lotta contro i disturbi alimentari, con un messaggio chiaro: non siete soli, chiedete aiuto.